Piano salva casa: che cos’è e come funziona
La “vendita con patto di locazione” o “sale & lease-back” sta emergendo come una tendenza innovativa nel mercato immobiliare italiano, soprattutto nel segmento non residenziale, fornendo un’alternativa al sempre più oneroso finanziamento bancario. In questo modello, l’investitore, che può essere un fondo specializzato o una società di leasing, acquista l’immobile e contemporaneamente lo riaffitta al venditore. Questo consente al cedente di continuare a utilizzare il bene e, se previsto dal contratto, di esercitare un’opzione di riscatto alla scadenza del contratto di locazione. (altro…)
La sanatoria 2024 rappresenta un’opportunità per regolarizzare piccoli abusi edilizi grazie al nuovo decreto “salva casa”. Questo decreto mira a fornire una soluzione a chi ha effettuato modifiche o costruzioni non autorizzate, permettendo di sanare la propria situazione con semplicità e trasparenza. In questo articolo, esamineremo i dettagli del decreto, chi può beneficiarne e come procedere per avviare il processo di sanatoria. (altro…)
Il rent to buy è un’opzione sempre più diffusa, negli ultimi anni, tra coloro che desiderano acquistare una casa ma non possiedono immediatamente la liquidità necessaria. Tuttavia, questa formula presenta dei rischi, soprattutto se il venditore fallisce durante il periodo di locazione. In questo articolo, esploreremo come funziona il rent to buy, i canoni da pagare, i possibili rischi associati e come tutelarsi in caso di fallimento del venditore. (altro…)
Il subaffitto rappresenta una pratica abbastanza comune nel mercato immobiliare, specialmente nelle grandi città dove la flessibilità abitativa è essenziale. Di seguito esploreremo in dettaglio come funziona la sublocazione, le differenze rispetto al contratto di locazione tradizionale e i requisiti necessari per poter subaffittare un immobile. (altro…)
L’acquisto di una proprietà attraverso un’asta immobiliare rappresenta un’opportunità eccellente per investire nel mercato immobiliare spesso a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, partecipare ad un’asta può sembrare complesso per chi è alle prime armi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i passaggi essenziali per partecipare con successo a un’asta immobiliare, fornendo consigli utili per navigare questo processo con sicurezza. (altro…)
La multiproprietà, nota anche come timeshare, rappresenta una forma di proprietà di immobili molto diffusa nel settore turistico, che consente di godere di una struttura abitativa per un periodo dell’anno predeterminato. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio cosa sia una multiproprietà, come funzioni, e le normative italiane che regolano questo tipo di contratto. (altro…)
L’arrivo della primavera segna tradizionalmente il momento in cui gli impianti di riscaldamento vengono spenti in Italia. Con le nuove normative introdotte nel 2024, è fondamentale per i proprietari di immobili e gli amministratori di condominio comprendere gli obblighi previsti per evitare possibili sanzioni.
Ma fino a quando sarà possibile tenere accesi i riscaldamenti? Così come avviene per l’accensione, anche per lo spegnimento ci sono delle regole ben precise e delle scadenze che se non rispettate possono far scattare delle multe anche salate. Scopriamo nel dettaglio le disposizioni legislative per lo spegnimento dei riscaldamenti nel 2024, garantendo così conformità e comfort. (altro…)
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla nascita di soluzioni innovative in grado di trasformare le abitazioni in ambienti intelligenti, efficienti e connessi. Il concetto di smart building si inserisce in questo contesto come una rivoluzione nell’ambito dell’edilizia residenziale, promettendo un salto qualitativo nel modo in cui viviamo e interagiamo con gli spazi domestici.
Ma come si può rendere la propria casa automatizzata? Scopriamo le migliori strategie e tecnologie chiave che possono aiutare a rendere un’abitazione un vero e proprio “edificio intelligente” massimizzando comfort, sicurezza e sostenibilità. (altro…)
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla nascita di soluzioni innovative in grado di trasformare le abitazioni in ambienti intelligenti, efficienti e connessi. Il concetto di smart building si inserisce in questo contesto come una rivoluzione nell’ambito dell’edilizia residenziale, promettendo un salto qualitativo nel modo in cui viviamo e interagiamo con gli spazi domestici.
Ma come si può rendere la propria casa automatizzata? Scopriamo le migliori strategie e tecnologie chiave che possono aiutare a rendere un’abitazione un vero e proprio “edificio intelligente” massimizzando comfort, sicurezza e sostenibilità. (altro…)
Sembra che non possiamo trovare quello che stai cercando.