Affitti brevi: i consigli per l’arredamento

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

L’arredamento è un elemento da prendere in considerazione quando si vuole affittare un appartamento. Se anche tu sei alle prese con gli affitti brevi e non sai come poter arredare la tua casa per renderla più accogliente in vista di possibili nuovi inquilini, sei nel posto giusto! Devi sapere che, un appartamento ben arredato non solo è in grado di attirare più inquilini interessati ma può anche giustificare un prezzo di affitto più alto.
In questa nostra guida abbiamo selezionato i migliori consigli per aiutarti ad arredare la tua casa, cercando di ottimizzare al massimo gli spazi e creando così un ambiente funzionale e accogliente, al tempo stesso.

(altro…)

Continua a leggereAffitti brevi: i consigli per l’arredamento

Risparmiare energia in casa durante la stagione estiva

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Con l’arrivo dell’estate, le temperature aumentano e con esse anche i consumi energetici domestici. Raffreddare la casa e mantenere un ambiente confortevole può comportare un aumento significativo delle bollette elettriche. Tuttavia, esistono diverse strategie efficaci per risparmiare energia durante la stagione estiva senza rinunciare al comfort. Grazie ad alcuni consigli pratici, vedremo come poter ottimizzare l’uso dell’energia in casa durante i mesi più caldi dell’anno. (altro…)

Continua a leggereRisparmiare energia in casa durante la stagione estiva

Visure catastali gratis e dati a pagamento sul sito delle Entrate

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Recentemente sono stati introdotti nuovi servizi per la consultazione delle visure catastali online disponibili per gli utenti che hanno stipulato una convenzione con la piattaforma tecnologica SISTER. Questi servizi consentono ai professionisti di accedere alle banche dati catastali e ipotecarie tramite il portale, previa registrazione e convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

Questo canale si differenzia dal servizio gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate per la visura catastale online, il quale permette di ottenere informazioni sugli immobili di proprietà senza alcun costo. Tale servizio è accessibile con pochi click e consente di ottenere visure gratuite per immobili di cui il richiedente è titolare, anche parzialmente, di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento. (altro…)

Continua a leggereVisure catastali gratis e dati a pagamento sul sito delle Entrate

Bonus tende da sole 2024: come funziona?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Nel 2024, il bonus per l’installazione delle tende da sole potrà essere usufruito tramite una detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Questo incentivo rientra sia nel Bonus Ristrutturazione, che offre una detrazione del 50%, sia nell’Ecobonus, che consente una detrazione del 65% per interventi mirati al risparmio energetico. Scopriamo insieme tutti i dettagli. (altro…)

Continua a leggereBonus tende da sole 2024: come funziona?

Controllo dei vigili in caso di cambio residenza

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Se hai appena cambiato la tua residenza, potresti chiederti se i vigili urbani hanno il diritto di accedere alla tua nuova abitazione per verificare l’effettivo trasferimento.

Quando si presenta una variazione di residenza, è necessario considerare i possibili controlli effettuati dai vigili urbani. Questi controlli servono a confermare che il cittadino risieda effettivamente all’indirizzo dichiarato. Scopriamo insieme come vengono eseguiti questi controlli e cosa accade se il cittadino non è presente al momento della verifica. (altro…)

Continua a leggereControllo dei vigili in caso di cambio residenza

Surroga mutuo: che cos’è e come funziona

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

La surroga mutuo è una pratica sempre più diffusa tra i proprietari di immobili che desiderano migliorare le condizioni del proprio finanziamento. Questa operazione consente di trasferire il mutuo da una banca a un’altra, con l’obiettivo di ottenere tassi d’interesse più favorevoli e condizioni contrattuali migliori. In questo articolo, esploreremo che cos’è la surroga del mutuo e come funziona, analizzando i vantaggi e le procedure necessarie per effettuarla. (altro…)

Continua a leggereSurroga mutuo: che cos’è e come funziona

Mutuo agevolato INPS per dipendenti pubblici: interessi e richiesta online

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

I mutui offerti dall’INPS (precedentemente INPDAP, Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica) sono accessibili ai dipendenti pubblici a tempo indeterminato e ai pensionati. Questi finanziamenti sono comunemente noti come mutui INPDAP, poiché fino alla fine del 2011 l’INPDAP non era ancora stato integrato nell’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale), pertanto si fa riferimento alla gestione ex INPDAP.

Ma che cos’è il mutuo agevolato INPS per dipendenti pubblici? Chi ne può beneficiare? Vediamo insieme tutti i dettagli e quale procedura seguire per richiederlo. (altro…)

Continua a leggereMutuo agevolato INPS per dipendenti pubblici: interessi e richiesta online

Affitti brevi: quali sono le novità della cedolare secca

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

L’ultima legge di bilancio ha introdotto importanti cambiamenti per gli affitti brevi, effettivi dal 2024, in particolare riguardanti la cedolare secca e il ruolo degli intermediari immobiliari, inclusi i gestori di portali telematici. L’Agenzia delle Entrate ha delineato queste modifiche che influenzano sia i locatori che gli intermediari nel settore delle locazioni brevi introducendo una delle novità più significative: l’aggiornamento dell’aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi, che vedrà un aumento al 26% a partire dal secondo immobile locato, mantenendo però l’aliquota del 21% per la prima o unica abitazione affittata. (altro…)

Continua a leggereAffitti brevi: quali sono le novità della cedolare secca
Scopri di più sull'articolo Spese istruttoria mutuo: come pagarle e quanto costano?
Foto di Tumisu da Pixabay

Spese istruttoria mutuo: come pagarle e quanto costano?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Quando si decide di acquistare una casa, è fondamentale prendere in considerazione non solo il costo delle rate del mutuo, ma anche le spese accessorie necessarie per ottenerlo. Tra queste, rientrano le spese istruttoria mutuo che occupano un ruolo rilevante. Questi costi sono legati alla valutazione finanziaria ed economica del richiedente e rappresentano una spesa extra che il mutuatario deve affrontare durante il procedimento di richiesta e concessione del prestito.

Le spese istruttoria mutuo coprono l’analisi della documentazione fornita, la verifica della storia creditizia e la capacità di rimborso del richiedente. È essenziale sottolineare che queste spese non devono essere confuse con altri costi correlati all’acquisto di una casa, come imposte, spese notarili o spese di registrazione. Inoltre, le spese di istruttoria non sono dovute in caso di surroga del mutuo, ovvero quando si trasferisce il mutuo da una banca all’altra per ottenere condizioni più vantaggiose. Vediamo, quindi, nel dettaglio cosa sono le spese istruttoria mutuo, a quanto ammontano e come si pagano. (altro…)

Continua a leggereSpese istruttoria mutuo: come pagarle e quanto costano?

Bonus mobili 2024: come funziona senza ristrutturazione?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Il bonus mobili 2024 è una detrazione IRPEF del 50% su un importo massimo di 5.000€, destinata all’acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici per arredare immobili, che sono sottoposti a ristrutturazione iniziata a partire dal 1° gennaio 2020. L’agevolazione fiscale si applica all’acquisto di mobili e arredi nuovi ma anche di elettrodomestici con classi energetiche non inferiori alla A+, tranne i forni e le lavasciuga che possono avere una classe energetica A. Questa misura è stata progettata al fine di promuovere il rinnovo degli arredi e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni in fase di ristrutturazione. Scopriamone tutti i dettagli. (altro…)

Continua a leggereBonus mobili 2024: come funziona senza ristrutturazione?

Il bonus mobili 2024 è una detrazione IRPEF del 50% su un importo massimo di 5.000€, destinata all’acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici per arredare immobili, che sono sottoposti a ristrutturazione iniziata a partire dal 1° gennaio 2020. L’agevolazione fiscale si applica all’acquisto di mobili e arredi nuovi ma anche di elettrodomestici con classi energetiche non inferiori alla A+, tranne i forni e le lavasciuga che possono avere una classe energetica A. Questa misura è stata progettata al fine di promuovere il rinnovo degli arredi e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni in fase di ristrutturazione. Scopriamone tutti i dettagli. (altro…)

Sembra che non possiamo trovare quello che stai cercando.